PROGETTO DI RICERCA
AZeRO Antibiotici
Valutazione della Presenza di Antibiotici nei Reflui Zootecnici e nel Digestato di Impianti a Biogas: Studio di Strategie per la loro Rimozione
Le keywords del progetto
Contaminanti emergenti
Antibiotici
Antibiotico-resistenza
Reflui zootecnici
Comunità microbiche
Digestato
Agroecosistemi
Sostenibilità
Le 2 linee di ricerca
Destino ambientale Antibiotici
Tra i fenomeni più diffusi di degrado del suolo vi sono la perdita di sostanza organica nelle colture e un eccessivo accumulo di scarti, sotto forma per esempio di letame, negli allevamenti di bestiame. In questi ultimi vengono anche utilizzati grandi quantità di antibiotici per curare la diffusione di infezioni. Molte aziende agricole si avvalgono dell’utilizzo di letame come ammendante del suolo o più recentemente per alimentare impianti di digestione anaerobica da cui si ottiene biogas e digestato. Quest’ultimo può essere utilizzato come un ammendante/fertilizzante organico. Poiché sia il letame che il digestato derivano dalle deiezioni animali queste possono contenere quantità di antibiotici che non sono state completamente metabolizzate dagli organismi trattati.
La linea di ricerca 1 ha come obiettivo principale quello di valutare se residui di antibiotici e geni della resistenza possano essere trasmessi dagli animali trattati, attraverso il letame o il digestato, al suolo agrario.
read more…
Antibiotici e Microorganismi
Numerosi microorganismi sono naturalmente in grado di utilizzare rifiuti organici per produrre biogas, una forma di energia sostenibile. Questa loro capacità viene sfruttata all’interno di digestori anaerobici che sono principalmente alimentati con reflui zootecnici (letame). L’attività dei microorganismi può essere influenzata negativamente da antibiotici residuali eventualmente presenti nei reflui. D’altra parte, alcuni microorganismi sono in grado di degradare le molecole di antibiotici. Conoscere quale di questi due effetti prevalga è molto importante ai fini della valutazione della qualità del digestato, la frazione organica residua, in uscita dai digestori. Infatti il digestato, per il suo elevato contenuto in nutrienti è ampiamente utilizzato come fertilizzante per i suoli agricoli.
La linea ricerca 2 indaga su come indirizzare al meglio l’attività dei batteri per ottenere il duplice vantaggio della produzione di biogas e al contempo favorire la degradazione di residui di antibiotici derivanti dai trattamenti veterinari.