AbouT
AZeRO antibiotici
Il progetto AZeRO antibiotici mira a valutare la presenza di residui di antibiotici (sulfametossazolo, ciprofloxacina ed enrofloxacina) nei reflui zootecnici nonché i fattori e le condizioni per la loro rimozione negli impianti a biogas di digestione anaerobica (DA). Poiché i reflui zootecnici sono frequentemente utilizzati per alimentare impianti a biogas in un ciclo virtuoso di valorizzazione degli scarti e sottoprodotti, gli studi sono rivolti a studiare le cinetiche di degradazione degli antibiotici sia in presenza (aerobiosi) che in assenza di ossigeno (anaerobiosi) e a valutare gli effetti degli antibiotici sul processo di DA e sulla promozione del fenomeno dell’antibiotico resistenza. Il digestato, in uscita dagli impianti a biogas, può essere utilizzato per ammendare suoli a scarso contenuto di sostanza organica e la sua qualità sia in termini di nutrienti, che di biodiversità microbica, nonché di assenza di batteri patogeni e di eventuali micro-contaminati lo può rendere un ammendante organico migliore di altri.
L’attività di ricerca viene svolta in collaborazione tra IRSA-CNR ed ENEA ed ha lo scopo di acquisire conoscenze di base atte a rendere più sostenibili sia la filiera zootecnica che le produzioni energetiche localizzate presso gli allevamenti.
Il progetto interdisciplinare, in linea con la sostenibilità ambientale, la Green Economy e la salvaguardia della salute dell’uomo e degli ecosistemi, coinvolge competenze di Chimica analitica ambientale e delle fermentazioni, Ecologia Microbica ed Ecologia degli ecosistemi ruminali.
Coordinatore: Anna Barra Caracciolo, CNR – IRSA , Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche – www.irsa.cnr.it
Partner del Progetto: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Laboratorio Biomasse e Biotecnologie per l’Energia e per l’Industria.
Responsabile scientifico: Giulia Massini – www.enea.it